Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Art 13, comma 1, lettera a) del Decreto legislativo n. 33/2013
Art 14 del Decreto legislativo n. 33/2013
L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio d’Istituto.
Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA. Viene eletto allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico; viene presieduto da un genitore, mentre il segretario verbalizzante viene individuato di volta in volta.
- Consiglio di Istituto principali compiti e funzioni
-
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.
Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al Consiglio l’adozione del Regolamento interno di Istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.
Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe.
Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
- Membri del Consigli di Istituto
-
nulla rerum magni Consiglio di Istituto
Convocazioni
Le convocazioni vengono inviate agli interessati.
Retribuzioni e CV per incarichi politici
La partecipazione al Consiglio d’Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili, né da parte della componente docenti, né per i genitori degli alunni che svolgono il compito di rappresentanza delle famiglie.
Note
Ogni volta che avvengono le elezioni, i rappresentanti delle liste dei candidati ed i singoli candidati che ne abbiano interesse possono presentare ricorso avverso ai risultati alla Commissione Elettorale d’Istituto entro 5 giorni dalla data di affissione degli elenchi relativi alla proclamazione degli eletti. Il Dirigente Scolastico è membro di diritto del Consiglio d’Istituto e provvede alla prima convocazione; i membri elettivi del Consiglio restano in carica per tre anni. Coloro che nel corso del triennio perderanno i requisiti per far parte del Consiglio, saranno sostituiti dai primi eletti nelle rispettive liste.